Prev
Next
Questo volume analizza l’ampio spettro di soggetti e pratiche dei designer all’Università delle arti di Zurigo. Offre diversi approcci e approfondimenti sul ruolo attuale e sull’impatto del design. Non è stato concepito come un progetto finito, ma come un documento fluido del nostro tempo.
Design collaborativo, interazione all’interno di sistemi complessi, economia attenta, cambiamento ecologico, alfabetizzazione visiva, design neutrale rispetto al genere, etnografia del design “quick and dirty”, responsabilità sociale, valore della bruttezza, futuro della morte, tecnologie immersive, identità e crisi, design come disciplina trasformativa – tutti questi temi vengono presentati al dibattito con passione, convinzione e competenza professionale.